Comunicazione istituzionale
Articoli: 31 | Pagine: 4
Interventi del Sindaco e comunicati stampa dell'Ufficio Relazioni Esterne comunale
05/06/2018
Delibere della Giunta Comunale del 25 maggio
La Giunta comunale del 25 maggio ha deliberato i seguenti provvedimenti...
28/05/2018
Appello per una corretta differenziazione dei rifiuti
L'assessore all'Ambiente Sanna scrive ai cittadini residenti nei condomini (per mezzo dei loro amministratori) e ai titolari di attività di ristorazione e somministrazione (per mezzo delle associazioni di categoria) per una maggior sensibilità nel differenziare correttamente i rifiuti
25/05/2018
Il Comune di Nuoro sostiene il settore del wedding tourism
Per promuovere la bellezza dell'interno Sardegna e mostrare le opportunità che il territorio nuorese potrebbe offrire al settore wedding tourism, il Comune di Nuoro ha concesso il patrocinio ai fotografi Francesca Floris e Antonio Patta per realizzare un servizio fotografico di un finto matrimonio nello storico borgo di Lollove
21/12/2017
Piano periferie, firmata la convenzione con il governo
Il 18 dicembre alle 15.30 il sindaco di Nuoro Andrea Soddu ha firmato con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni la convenzione tra l'amministrazione comunale e il Consiglio dei ministri sul Piano "Nuoro, le periferie al centro della città”.
"Oggi è una giornata storica per la nostra città", ha detto Soddu all’uscita da Palazzo Chigi.
13/12/2017
Nuoro 2020 ha il suo logo ufficiale
È una studentessa nuorese la vincitrice del Concorso di idee per il logo e lo slogan che rappresenta la candidatura di Nuoro a Capitale italiana della Cultura 2020.
Daria Canu, 21 anni, iscritta all'università di Cagliari, studia tossicologia ha vinto il primo premio.
13/11/2017
Otto ragazzi iniziano il Servizio Civile al Comune
Il 13 novembre il sindaco di Nuoro Andrea Soddu ha dato il benvenuto agli otto ragazzi che sono stati selezionati per fare il servizio civile nazionale presso la pubblica amministrazione. Per 12 mesi forniranno un supporto alle attività realizzate dal progetto Linea amica, uno sportello di multiservizi del Comune che si pone l'obiettivo di dare informazioni su alcuni temi di particolare interesse.
13/11/2017
Forum con le imprese culturali. Ex-Mè Giovedì 16 novembre
Giovedì 16 novembre alle ore 16.00 presso l'Ex-Mè in Piazza Mameli 1, il Sindaco e l’Assessore della Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Nuoro invitano tutte le imprese culturali del territorio a partecipare ad un incontro operativo al fine di creare un Forum permanente per sviluppare i progetti che riguardano la candidatura di Nuoro a "Capitale italiana della cultura per il 2020".
31/10/2017
Si lavora al Protocollo di intesa sul Progetto SS 389 da Tanca Manna a Noddule
Inizia a prendere forma il progetto "SS 389 da Tanca Manna a Noddule", un intervento per la promozione di un percorso archeologico e naturalistico sulla strada statale 389 pensato per accompagnare il turista in quelle che sono state le tappe principali della civiltà nuragica dal punto di vista architettonico e culturale.
Il Comune di Nuoro è promotore di un protocollo di intesa sul progetto, la cui fase preliminare è stata discussa il 27 ottobre con l'obiettivo di iniziare un percorso di lavoro congiunto con tutte le parti coinvolte.
17/10/2017
Attività della Giunta Comunale - 10 ottobre 2017. Gestione discarica comunale inerti e bando POR/FESR 2014-2020
La giunta comunale nella seduta del 10 ottobre 2017 ha deliberato i seguenti provvedimenti che riguardano: l'affidamento del Servizio di Gestione della discarica comunale di rifiuti inerti in località su Berrinau e gli atti di indirizzo per la partecipazione al bando POR/FESR Sardegna 2014-2020
17/10/2017
Il confronto con le città candidate a Capitale della Cultura
Il 13 ottobre il sindaco Andrea Soddu e l'assessore alla Cultura Sebastian Cocco parteciperanno al confronto tra le città candidate a Capitale italiana della Cultura per il 2020. Il consueto appuntamento si svolge a Lucca, nell'ambito di LuBeC - Lucca Beni Culturali, la manifestazione internazionale dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali, tecnologie, turismo.