COMUNE DI NUORO
Nuoro, 18 gennaio 2019
In città arrivano i contenitori per il conferimento degli indumenti
Dopo una manifestazione di interesse e relativa procedura di gara, l'amministrazione comunale ha aggiudicato il servizio di raccolta e trasporto di indumenti e prodotti tessili usati alla ditta Sarda Recupero Tessili, che ha dislocato sul territorio comunale 36 contenitori per il conferimento. La stessa ditta si è aggiudicata anche il servizio di raccolta e trasporto degli olii vegetali esausti: a breve saranno collocati sul territorio gli appositi contenitori.
Gli abiti e i vari prodotti tessili vanno conferiti in buste chiuse, necessarie per la protezione degli stessi indumenti. Si raccomanda ai cittadini di non abbandonare le buste davanti ai contenitori se questi sono pieni, ma di segnalarne alla ditta o al Comune lo stato di riempimento in modo da provvedere in tempi brevi allo svuotamento.
All'interno del contratto sottoscritto con il Comune, la Ditta Sarda Recupero Tessili si impegna a fare due raccolte porta a porta annue di indumenti usati nel centro storico, visto che in queste zone è stata più problematica la collocazione dei contenitori.
Il Comune informerà i cittadini sulle date e le modalità della raccolta porta a porta.
Si ricorda che tra i nuovi servizi attivati dal Comune vi è anche quello della raccolta, presso Ecocentro comunale in località Pratosardo, delle vernici e degli imballaggi semivuoti contenenti residui di sostanze pericolose, contenitori a pressione vuoti, vernici, inchiostri, adesivi e resine.
Il servizio di raccolta differenziata degli abiti non comporta alcun esborso economico da parte del Comune, che anzi riscuoterà dalla ditta un canone annuale per l'affidamento del servizio.
"Con grande soddisfazione il Comune informa che l'attivazione di tale servizio comporterà una significativa riduzione del secco indifferenziato, con vantaggi economici ed ambientali per tutta la comunità", sottolinea l’assessore all’Igiene Urbana, Rachele Piras.
Se prima, infatti, gli indumenti venivano conferiti nel secco indifferenziato e quindi destinati a discarica o termo-valorizzazione, con un costo di 200 euro a tonnellata, grazie a questa azione disposta dal Comune, che si aggiunge alle diverse azioni poste in essere a partire dalla rimodulazione del servizio dal febbraio 2017, il Comune è passato da una performance di raccolta differenziata del 58% nel 2016, al 66% nel 2017, sfondando il tetto del 70% nel 20018.
Il raggiungimento di tale risultato comporta il riconoscimento da parte della Regione Sardegna di una premialità legata alla virtuosità dell'amministrazione comunale in materia di raccolta differenziata.
La società in house è-comune, che dal primo gennaio 2019 gestisce il servizio, ha l'obiettivo di confermare tale crescita positiva di raccolta differenziata, arrivando a toccare entro dicembre 2019 una punta dell'80%.
Per qualsiasi dubbio sulle modalità di conferimento e raccolta dei rifiuti, è possibile consultare l'applicazione gratuita per smartphone Junker, sulla quale è possibile verificare anche l'ubicazione dei contenitori di raccolta differenziata dislocati in città (abiti usati, olii esausti, batterie, medicinali), oppure contattare gli uffici della è-comune o del Servizio Ambiente.
Elenco delle vie dove sono stati messi i contenitori
- Piazza Italia
- via Ballero 25
- Via San Giovanni Battista pressi Chiesa
- Via Ubisti angolo via delle Frasche
- Viale Trieste (base scalinata via Zidda)
- Via Porrino (fronte casetta acqua)
- Via Funtana Buddia (fronte scuola dell'infanzia)
- Viale Murichessa (fronte ex vivaio forestale)
- Via Biasi 30 (fronte centro revisioni auto)
- Viale della Resistenza angolo via Torino
- Viale Costituzione angolo via Colombo
- Viale Costituzione fronte scuola elementare, pressi campo da basket
- Via Martiri della Liberta (fronte istituto agrario)
- Viale Sardegna lato stadio Frogheri
- Via Mastino angolo via Oggiano
- Via Montale piazzale campo scuola
- Via Catte (marciapiede anfiteatro comunale)
- Via Mughina (marciapiede scuola civica di musica)
- Via Ballero angolo via della Solitudine
- Via Turati parcheggio posteriore cimitero sa 'e Manca
- Via Marongiu angolo via Pertini
- Via Aspromonte angolo via Angioy