Come funziona il Centro operativo comunale in caso di allerta meteo
Pubblicato: 05/10/2018
Letto: 1976
Il piano di protezione civile non prevede la sospensione delle attività didattiche delle scuole in presenza di un codice rosso di allerta meteo, nè tantomeno l'adozione di misure specifiche, se non quelle che il Centro operativo comunale (Coc) valuta e suggerisce al responsabilie della Protezione civile, che è il sindaco, in base alle analisi effettuate anche attraverso il monitoraggio delle stazioni meteorologiche più accreditate.
Si tratta quindi di valutazioni che vengono fatte dal sindaco insieme con il Coc e il responsabile del servizio protezione civile, in base ai bollettini della direzione della Protezione civile regionale.
L'allerta meteo del 4 ottobre è stata classificata come codice rosso per la macrozona Flumendosa-Flumineddu di cui fa parte Nuoro, ma il Coc, riunitosi per valutare la situazione specifica della città, e consapevole che il bollettino regionale indicava che il fenomeno sarebbe stato particolarmente intenso nella parte sud orientale dell'isola, non ha previsto nessun pericolo per la città.
Secondo il piano regionale infatti è il Coc che deve valutare la situazione specifica e così è stato fatto.
Come previsto, su Nuoro città non si sono verificate criticità rilevanti. La stessa direzione della Protezione civile regionale, alle ore 14.47 del 4 ottobre, ha declassato il codice rosso ad arancione.
Alcuni Comuni hanno sospeso le attività didattiche a titolo precauzionale in virtù della loro particolare specifica situazione idrogeologica e idraulca, ben diversa da quella del Comune di Nuoro.
Tutte le comunicazioni sulle allerte meteo vengono fatte attraverso la pubblicazione delle notizie e delle eventuali misure sul sito istituzionale del Comune e sulla apposita pagina Facebook della Protezione civile .
Il sindaco lavora 24 ore su 24, in difesa dell'incolumità e della salute dei cittadini ed è in costante contatto con il responsabile della protezione civile regionale, la prefettura, i vigili urbani e i responabili del Coc.