Rete di monitoraggio Vespa Crabro in Sardegna
Pubblicato: 27/07/2018
Letto: 2548
Il progetto si chiama INTERREG poiché coinvolge diverse regioni (Sardegna-Toscana-Liguria-Corsica e la Costa Azzurra francese) e ALIEM poiché è nato per tutelare i nostri territori dall’arrivo di specie aliene (ossia specie animali o vegetali originarie di altri paesi che potrebbero recare dei danni ecologici e economici se introdotte nel nostro paese). La V. crabro (circa 2.5/3 cm) è già presente in Sardegna da circa 10 anni, mentre la V. velutina che crea grossi danni all’apicoltura non è ancora presente, ma potrebbe essere introdotta come accaduto per la V. crabro. Per aderire al monitoraggio posizionando una trappola nel vostro terreno, o semplicemente con SEGNALAZIONI LIBERE DI NIDI o INDIVIDUI (tramite foto, video o campione). Per avere altre info scrivere a mpusceddu@uniss.it (Istituto di Entomologia del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari) o visitate la nostra pagina su FB .