Regolamento in materia di Accesso Civico
Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 15.07.2019
1) ACCESSO CIVICO O ACCESSO CIVICO SEMPLICE
L’art. 5 comma 1 del D. Lgs. 33/2013 riconosce a chiunque il diritto di richiedere alle pubbliche amministrazioni documenti, informazioni o dati per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria, nei casi in cui gli stessi non siano stati pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito web istituzionale.
La richiesta di accesso civico è gratuita, non deve essere motivata e deve essere soddisfatta entro 30 giorni con la pubblicazione del documento, dell’informazione o del dato richiesto sul sito internet e la comunicazione del relativo collegamento ipertestuale al richiedente.
2) ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO O ACCESSO GENERALIZZATO
L’art. 5 comma 2 del D. Lgs. 33/2013 riconosce a chiunque il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis.
La richiesta di accesso è gratuita, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dalla P.A. per la riproduzione di dati o documenti su supporti materiali.
Le richieste devono consentire l’individuazione del dato, del documento o dell’informazione per cui si chiede l’accesso.
L’Amministrazione è tenuta a dare riscontro alla richiesta con un provvedimento espresso entro il termine di 30 giorni. In caso di presenza di controinteressati il termine è sospeso fino all'eventuale pronunciamento degli stessi, che deve avvenire entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione da parte degli uffici del Comune di Nuoro.
Il richiedente, in caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, ovvero i controinteressati, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso, possono presentare richiesta di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, che decide entro il termine di 20 giorni, oppure proporre ricorso al TAR entro 60 giorni (anche avverso la decisione al Responsabile della prevenzione della corruzione a seguito di riesame) oppure, ancora, presentare ricorso al difensore civico notificando copia del ricorso al Comune di Nuoro.
Come presentare la richiesta:
L’istanza può essere indirizzata alternativamente:
- all’ufficio che detiene i dati, i documenti o le informazioni
- all'Ufficio Protocollo
- al Responsabile per la prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (solo per le istanze di accesso civico semplice)
- per posta o consegna a mani o all’ufficio protocollo del comune di Nuoro;
- per via telematica al seguente indirizzo protocollo@pec.comune.nuoro.it
Contatti:
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Dott. Salvatore Bissiri
Email: salvatore.bissiri@comune.nuoro.it
Telefono: 0784/216877
In attuazione a quanto indicato dall’ANAC (Delibera n. 1309 del 28 dicembre 2016) e dal Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione (Circolare n. 2 del 30 maggio 2017):
Modulo accesso civico semplice (DOCX + PDF) (zip - 373KB)
Modulo accesso civico generalizzato (DOCX + PDF) (zip - 375KB)
Comunicazione ai soggetti controinteressati (DOC + PDF) (zip - 75KB)
Modulo istanza di riesame (DOCX + PDF) (zip - 372KB)
Linee guida ANAC (pdf - 587KB)
Registro degli accessi
2° semestre 2020 (pubblicato: 25/01/2021) (pdf - 57KB)
1° semestre 2020 (pubblicato: 25/01/2021) (pdf - 57KB)
2° semestre 2019 (pubblicato: 25/01/2021) (pdf - 63KB)
1° semestre 2019 (pubblicato: 02/09/2019) (pdf - 42KB)
2° semestre 2018 (pubblicato: 02/04/2019) (pdf - 553KB)
1° semestre 2018 (pubblicato: 24/07/2018) (pdf - 468KB)
2° semestre 2017 (pubblicato: 23/02/2018) (pdf - 549KB)
1° semestre 2017 (pdf - 545KB)