Il 13 novembre il sindaco di Nuoro Andrea Soddu ha dato il benvenuto agli otto ragazzi...

Pubblicato: 13/11/2017 Letto: 3874 Aggiornato: 16/11/2017

COMUNE DI NUORO



Il 13 novembre il sindaco di Nuoro Andrea Soddu ha dato il benvenuto agli otto ragazzi che sono stati selezionati per fare il servizio civile nazionale presso la pubblica amministrazione.

Per 12 mesi forniranno un supporto alle attività realizzate dal progetto Linea amica, uno sportello di multiservizi del Comune che si pone l'obiettivo di dare informazioni su alcuni temi di particolare interesse.

Nello specifico, gli otto ragazzi selezionati quest'anno lavoreranno presso lo sportello Europe direct in via Manzoni per informare la cittadinanza sulle opportunità dell'Ue legate a bandi e concorsi che interessano i giovani; aiuteranno il settore Turismo nelle attività di valorizzazione del territorio e quello Cultura nell'assistenza della rete museale; assisteranno i migranti che vivono in città per avere le informazioni necessarie di ordine amministrativo; svolgeranno un servizio di facilitazione e intermediazione per le persone che hanno difficoltà di accesso ai servizi comunali, aiutandole a capire come interfacciarsi con il Comune con l'obiettivo di fare semplificazione amministrativa e contrastare il digital divide.

"Questa esperienza di servizio civile servirà ai ragazzi per entrare in medias res e a noi per capire il tipo di rapporto che si può instaurare con i giovani che vogliono lavorare nella pubblica amministrazione e che potranno essere gli amministratori del futuro", ha spiegato Antonino Puledda, segretario generale del Comune e dirigente del settore personale.

"Lavorare per pubblica amministrazione è un grande onore e una grande responsabilità, vivetela con entusiasmo perché vi segnerà per tutta la vita", ha detto il sindaco Soddu ai ragazzi riuniti nella sala consiliare, "seguite il vostro funzionario di riferimento e ricordatevi sempre che davanti ai vostri atti amministrativi ci sono delle persone, che sono quelle che il Comune amministra, le persone della nostra comunità".

Gli otto volontari del servizio civile lavoreranno per circa 30 ore settimanali e avranno una retribuzione di 433,80 al mese. Linea amica è un progetto già realizzato negli anni scorsi sempre dal Comune al quale possono partecipare i giovani selezionati per il servizio civile nazionale con età dai 18 ai 28 anni.

A selezionare i ragazzi, preparare i progetti, istruire i procedimenti e gestire l'attività dei volontari per tutto l'anno è l'ufficio comunale del servizio civile nazionale gestito da cinque anni Salvatore Boeddu con la collaborazione di Gianluca Urrai.

torna all'inizio del contenuto