COMUNE DI NUORO
Inizia a prendere forma il progetto "SS 389 da Tanca Manna a Noddule", un intervento per la promozione di un percorso archeologico e naturalistico sulla strada statale 389 pensato per accompagnare il turista in quelle che sono state le tappe principali della civiltà nuragica dal punto di vista architettonico e culturale.
Il Comune di Nuoro è promotore di un protocollo di intesa sul progetto, la cui fase preliminare è stata discussa il 27 ottobre con l'obiettivo di iniziare un percorso di lavoro congiunto con tutte le parti coinvolte.
Al tavolo dei lavori, convocato presso il Comune, hanno partecipato il Sindaco di Nuoro Andrea Soddu e l'Assessore all'Ambiente e all'Urbanistica Giuliano Sanna, il soprintendente regionale Francesco Di Gennaro e il funzionario di zona Antonio Sanciu, entrambi in rappresentanza della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, l'archeologo nuorese e curatore della scheda di progetto Demis Murgia, Fabrizio Mureddu Commissario del Consorzio per la promozione degli studi universitari della Sardegna centrale e il professore Maurizio Cattani dell'università di Bologna. Al protocollo aderisce anche l'agenzia Forestas con il suo direttore Gavino Palmas.
Il protocollo di intesa ha come obiettivo la valorizzazione sia del verde che del patrimonio archeologico attraverso la creazione di una piattaforma sinergica che vede coinvolti la Soprintendenza per la parte progettuale e di ricerca archeologica, l'università e l'ente Forestas per la progettazione e la ricerca ambientale.
Il Comune di Nuoro come promotore si occuperà di mettere in rete i diversi soggetti e favorire le collaborazione con ulteriori attori interessati.
Il progetto "SS 389 da Tanca Manna a Noddule" è stato mandato già nel 2016 all'assessorato alla Cultura della Regione Sardegna per chiedere un contributo finanziario per la sua realizzazione.
Il protocollo di intesa sarà integrato con una serie di schede che riguardano gli interventi necessari nei diversi settori e con le corrispettive valutazioni economiche.
Il progetto si integra perfettamente con la promozione e valorizzazione intercomunale e interprovinciale di tutti i soggetti interessati dal passaggio della strada statale 389, dall’Ogliastra alla Gallura. Obiettivo comune valorizzare una delle più antiche e importanti vie interne della Sardegna, note per avere una molteplicità di attrattori culturali, ambientali, paesaggistici ed enogastromici.
A breve ci sarà un altro incontro per la firma del protocollo di intesa che permetterà di avviare concretamente il progetto.