COMUNE DI NUORO
Il 28 settembre la Giunta del Comune di Nuoro ha deliberato una serie di provvedimenti sulla cooperazione transfrontaliera nell’area di vicinato Mediterraneo (ENI CBC MED); sul progetto di fattibilità tecnica economica per eseguire i lavori di messa in sicurezza della Via Figari; e sulla selezione di nuovi centri di informazione Europe direct per il periodo 2018/2020.
Qui sotto una breve scheda informativa dei vari provvedimenti:
Considerato che l'Amministrazione comunale è interessata ad attivare i rapporti di cooperazione e di buon vicinato nell'area del Mediterraneo e condividendo affinità e tradizioni culturali millenarie dello spazio mediterraneo, la Giunta ha deciso di partecipazione al programma di cooperazione transfrontaliera nell’area di vicinato Mediterraneo (ENI CBC MED).
Una unità di progetto e di un gruppo tecnico trasversale di supporto alla progettazione in funzione partenariale è stata costituita mediante il ricorso alla short list del Comune di Nuoro.
Attraverso questo provvedimento la Giunta ha autorizzato il sindaco Andrea Soddu a presentare la candidatura del Comune di Nuoro al suddetto programma in qualità di capofila o ente associato.
Gli obiettivi strategici del programma ENI CBC MED sono: la promozione dello sviluppo economico e sociale e la progettazione condivisa in campo ambientale.
In questo quadro si inserisce la visita alla città di Zouk, in Libano, che vedrà impegnati dal 2 al 6 ottobre il sindaco Soddu, il presidente del Consiglio Comunale Fabrizio Beccu e il Commissario di UniNuoro Fabrizio Mureddu. Una visita organizzata in seguito all'invito ricevuto dalle istituzioni libanesi con l'obiettivo di continuare un percorso di conoscenza e scambio culturale, politico e socioeconomico in vista di un futuro gemellaggio.
Saranno inoltre portate avanti le proposte progettuali di PRIMAIDEA SRL e OPENMED, due aziende presenti nella short list, che avevano risposto all’avviso di manifestazione di interesse per il rivestire il ruolo di partner. Il progetto della prima azienda intende sviluppare una progettazione sull’obiettivo tematico dell’inclusione sociale e della lotta alla povertà, introducendo elementi innovativi nella gestione pubblico/privata dei servizi.
Openmed intende invece sviluppare una progettazione sull’efficientamento energetico e l’uso delle energie rinnovabili.
La Giunta ha approvato anche il progetto di fattibilità tecnica economica per eseguire i lavori di messa in sicurezza della Via Figari, secondo il programma a valore sulle risorse assegnate alla Protezione civile per gli interventi di ripristino del patrimonio pubblico danneggiato a seguito di eventi alluvionali.
La copertura finanziaria ammonta a un importo di 588.292,76, dei quali 393.094,64 per lavori a base d'asta comprensivi di 25.334,64 per gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso e 195.198,12, per somme a disposizione della stazione appaltante. Il finanziamento dell'opera sarà fatto con le risorse a valere sul programma di spesa della protezione civile.
La Giunta ha infine invitato a presentare delle proposte per la selezione di partner ospitanti, centri di informazione Europe direct in Italia per il periodo 2018/2020.
L'obiettivo è costituire una rete di centri Edic che avranno il compito di occuparsi delle tematiche relative all'Unione europea di interesse dei cittadini a livello locale e regionale, promuovere il dialogo sulle questioni europee e collaborare con le altre reti di informazione dell'Unione europea.
Attualmente la rete europea comprende 500 centri Edic sparsi in tutte le regioni, uno di questi è quello di Nuoro, che dal 2009 a oggi opera sul territorio e si è contraddistinto in questi anni per un continuo lavoro di informazione sulle politiche e le opportunità nel mondo del lavoro e della formazione.
Interesse strategico del Comune è mantenere al proprio interno un centro ufficiale di informazione e programmazione, confermando l'azione del Comune di Nuoro nell'ambito della cooperazione territoriale europea e mediterranea.