Lotta e contenimento del Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus)

Pubblicato: 06/06/2017 Letto: 7951

COMUNE DI NUORO
Provincia di Nuoro




Prot. N. 21559/SG
Nuoro, lì 05/06/2017
Ordinanza N. 102/2017


Oggetto: Lotta e contenimento del Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus). Recepimento dell’ordinanza del presidente della regione n. 3 del 31/12/2013 avente ad oggetto “Disposizioni urgenti in deroga alle procedure di trasporto, accumulo e compostaggio del materiale di risulta derivante dalle operazioni di abbattimento di palme infestate da punteruolo rosso nel territorio regionale, emanata ai sensi dell’art. 191, c.1 del D. Lgs152/2006.


IL SINDACO

...

ORDINA



che i proprietari e/o detentori, a qualunque titolo, di palme presenti nella giurisdizione comunale, provvedano con sollecitudine:
  • 1. all’osservazione delle disposizioni contenute nella presente Ordinanza in conformità alle prescrizioni obbligatorie del Piano di Azione Regionale (Det. n 21866/920 del 03.12.2013) e all’Ordinanza del Presidente della Regione n. 3 del 31/12/2013;

  • 2. alla verifica visiva delle palme di propria titolarità e alla segnalazione delle palme infestate o potenzialmente infestate, mediante l’uso del modulo-segnalazione allegato alla presente ordinanza da comunicarsi al Servizio Ambiente Ecologia del Comune di Nuoro in Via Dante n. 44, al Protocollo Comunale 1 piano, ovvero alla mail ambiente@pec.comune.nuoro.it entro il termine di 48 ore dall’identificazione della potenziale presenza del punteruolo;

  • 3. all’esecuzione dei trattamenti di prevenzione o di risanamento fitosanitario previste dalle prescrizioni regionali di cui al Piano di Azione Regionale (det. n 21866/920 del 03.12.2013) da comunicarsi al medesimo Servizio Comunale secondo le modalità sopra definite e illustrate nel “Vademecum per la Lotta al Punteruolo Rosso delle Palme“ pubblicato nel sito comunale;

DISPONE CHE


  • 4. in caso di palme irrimediabilmente compromesse dall’attacco del punteruolo e per le quali, pertanto, si renda necessaria l’adozione della misura di abbattimento della pianta, si proceda per quanto possibile all’interramento ovvero alla cippatura della stessa presso il punto di taglio nel rispetto delle misure di precauzione fitosanitaria. Il titolare dovrà comunicare al Servizio comunale Servizio Ambiente Ecologia la data di esecuzione delle operazioni;

  • 5. qualora l’operazione di interramento o cippatura presso il punto di taglio non sia attuabile, il titolare della palma abbattuta che ne faccia istanza è autorizzato dal Servizio Ambiente e Ecologia del Comune di Nuoro al trasporto del rifiuto dal punto di taglio al centro di interramento e/o messa in riserva del rifiuto di palma;

  • 6. la gestione del rifiuto derivante dall’abbattimento delle palme infestate da punteruolo rosso è disciplinata secondo la procedura di cui all’art. 191 in deroga agli artt. 188-bis, 188-ter, 189, 190, 193, 208, 212 e 216 del D.Lgs n. 152/2006 relativi alle modalità di trasporto, contabilizzazione e autorizzazione delle attività di gestione dei rifiuti espressa dalla presente Ordinanza:
    • 6.1 Che le operazioni di trasporto, stoccaggio e deposito temporaneo del materiale vegetale infestato risultante dall’abbattimento delle piante malate, in attesa del loro avvio ad impianto di smaltimento/recupero autorizzato secondo le specifiche disposizioni di legge, nonché le eventuali operazioni di riduzione volumetrica mediante cippatura/triturazione o altro sistema di cui agli indirizzi ex D.G.R. 47/49 del 30/12/10, D.G.R. 28/17 del 21/07/10, siano svolte in deroga alle vigenti disposizioni D. lgs 152/2006 e s.m.i. di seguito indicate:
      art. 188-bis; art. 189; art. 190; art. 193; art. 208; art. 212; art. 216;
  • 7. l’area comunale presso la quale potranno effettuate le operazioni di cippatura/triturazione è individuata nel sito comunale avente le seguenti coordinate geografiche: 40° 19’49,5’’N. – 9° 17’16,3’’ E;

  • 8. che l’eliminazione delle palme fortemente attaccate o compromesse avvenga nel rispetto di quanto previsto al paragrafo 7 sub paragrafo 7.5 del “Programma triennale di eradicazione del punteruolo rosso delle palme” allegato 1 del D.G.R. n. 47/49 del 30/12/2010.

  • 9. chiunque venga autorizzato al trasporto del rifiuto dal punto di taglio al centro di interramento e/o messa in riserva comunale è obbligato a rispettare le prescrizioni dettate dal Servizio Fitosanitario Regionale atte ad impedire la dispersione accidentale dell’insetto durante il tragitto mediante l’impiego di reti antisetto, teloni, etc;

  • 10. sono demandate al Servizio Ambiente Ecologia del Comune i seguenti procedimenti e attività da redigersi entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente Ordinanza nell’Albo Pretorio comunale:
    • 1.) la mappatura delle palme di proprietà comunale su base digitale georiferita;
    • 2.) la predisposizione, di concerto con i servizi provinciali competenti e gli ispettori fitosanitari dell’Agenzia Laore, del “Progetto Comunale” per la salvaguardia delle palme pubbliche comunali ad alto valore storico, paesaggistico, ambientale, socio-ricreativo;
    • 3.) il tempestivo avvio delle misure fitosanitarie per le palme individuate dal “Progetto Comunale”;
  • 11. è demandata al Servizio Ambiente e Ecologia del Comune la regolamentazione di gestione operativa del centro di interramento e/o messa in riserva e compostaggio comunale e la predisposizione della necessaria modulistica di corredo, da redigersi entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente Ordinanza nell’Albo Pretorio comunale;

  • 12. è demandato al Servizio Ambiente e Ecologia del Comune il compito di effettuare con regolarità la trasmissione delle sopradette comunicazioni relative alle palme trattate, alla Provincia e al Servizio fitosanitario regionale;

  • 13. Le operazioni di abbattimento e le operazioni di trasporto e sotterramento presso il centro di interramento e/o messa in riserva e compostaggio comunale sono a cure e spese del titolare della palma oggetto della misura fitosanitaria. L’operazione di cippatura delle parti di piante abbattute presso il centro di interramento e/o messa in riserva e compostaggio comunale potrà essere eseguita presso il Centro di interramento e/o messa in riserva e compostaggio comunale.

  • 14. Il Servizio Ambiente e Ecologia del Comune, valutato il volume di cippato di palma accumulato presso il centro comunale, sottopone all’attenzione della Giunta, previe le analisi di laboratorio di cui al D.Lgs n. 75/2010, una regolamentazione circa la destinazione del prodotto finale ammendante derivante dalla trasformazione naturale del cippato per finalità di utilizzo nelle aree verdi comunali eo mediante cessione a terzi in conformità alle norme vigenti.

...


IL SINDACO
Avv. Andrea Soddu





 Scarica l'ordinanza integrale (pdf - 623Kb)

ALLEGATI
 SCHEDA DI SEGNALAZIONE PALME INFETTE E/O SOSPETTE (zip - 161KB)
 Ordinanza Regionale (pdf - 2725KB)
 Piano d'Azione Regionale (pdf - 142KB)
 Vademecum Punteruolo Rosso (pdf - 3165KB)

torna all'inizio del contenuto