SPORTELLO TUTELE
Presentazione
Lo sportello nasce per offrire un punto di riferimento ai Cittadini che necessitino di informazioni e supporto sui procedimenti in materia di Tutela, Curatela e Amministrazione di Sostegno.
I tre istituti sono previsti dal nostro Ordinamento per assicurare all’individuo che si trovi nell’impossibilità, parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, la migliore tutela dei diritti costituzionalmente garantiti, assicurando un sostegno nel perseguimento di una condizione di benessere sia sul piano socio-sanitario che economico. Lo Sportello Home Care Premium per le Tutele Giuridiche offre un servizio di supporto per Amministratori di Sostegno, Tutori e Curatori già attivi e per coloro che intendano diventarlo; per chi necessiti di assistenza nel predisporre pratiche di apertura delle relative procedure e, in generale, durante lo svolgimento dell’incarico e per chiunque voglia avere informazioni sull’argomento, compresi gli operatori socio-sanitari dei servizi territoriali. Il servizio è garantito da una Assistente Sociale e da legali che offriranno consulenza giuridica. L'accesso al servizio è gratuito ed è rivolto a tutti i Cittadini ed Operatori dei Comuni del Distretto Plus di Nuoro. Lo Sportello è ubicato al piano terra, stanza n.17, del Municipio sito a Nuoro in via Dante n. 44 ed osserva i seguenti orari:
MATTINO
- LUNEDI 10:00 – 13:00 (Consulenza legale per gli operatori)
- MERCOLEDI 8:30 – 14:00
- VENERDI 8:30 – 14:00
- GIOVEDI 15:00 – 19:00 (Consulenza legale)
Finalità del Servizio
- Attività di informazione, promozione e sensibilizzazione periodica della comunità rispetto agli istituti dell'Amministrazione di sostegno, Tutela e Curatela;
- Attività di supporto degli Amministratori di sostegno, Tutori e Curatori, nella predisposizione degli atti (istanze, relazioni, rendiconti) da sottoporre al Giudice Tutelare;
- Supporto nell’elaborazione dei progetti di vita volti ad assicurare il benessere socio-sanitario ed economico dei beneficiari degli istituti di protezione, attraverso attività di segretariato sociale e consulenza legale;
- Programmazione di incontri periodici per la condivisione di esperienze e prassi sia tra Amministratori di Sostegno, Tutori e Curatori, sia tra gli Operatori del Sociale coinvolti nei procedimenti di protezione giuridica;
- Attività di formazione e consulenza del personale del Servizio Sociale interessato nella gestione dei casi che prevedano la figura e il rapporto con l'amministratore di sostegno, tutore e curatore;
- Redazione, cura e aggiornamento periodico del Registro degli Amministratori di Sostegno Volontari;
- Attività di formazione degli Amministratori di Sostegno volontari e sostegno durante l’espletamento del loro incarico;
- Creazione di una valida rete di volontari ai quali affidare, su richiesta del Giudice Tutelare, gli individui che necessitino della misura dell’Amministrazione di sostegno, con particolare attenzione al corretto abbinamento tra Amministratore e Beneficiario secondo criteri di affinità ed idoneità al caso specifico;
- Attività di raccolta dati, monitoraggio e analisi periodica del servizio;
Modulistica
Richiesta di adesione al registro degli Amministratori di Sostegno Volontari per il sostegno delle persone in difficoltà
Scarica in formato DOC e PDF (zip - 197KB)