Indice articolo

Archivio Storico Comunale "Salvatore Satta" - Cenni storici edificio Archivio Storico

Pubblicato: 20/09/2016 Letto: 69931 Aggiornato: 08/07/2016



L’Archivio storico è ubicato presso il Tribu spazio per le Arti sito in Piazza Santa Maria della Neve  che ospita anche il Museo comunale Francesco Ciusa.

Diverse sono state le destinazioni d'uso del complesso, di cui non è certo l'anno di costruzione. Il documento più antico, risalente al 1835 che attesta l’esistenza e la consistenza dell’edificio, è la planimetria del progetto della cattedrale di Nuoro ad opera di Antonio Cano (in: Federica Dini, La Chiesa delle Grazie, Ed. Solinas, Nuoro). In questo documento, oltre alle indicazioni di progetto della chiesa si rileva la distribuzione interna dell'edificio oggetto di intervento, come unico corpo di fabbrica a pianta rettangolare, prospiciente la piazza attuale, con una distribuzione interna al piano terra non dissimile dalla odierna. E' interessante notare che in quell'anno l'edificio aveva probabilmente un solo piano, non è riportata infatti la scala di accesso al piano superiore.

La consistenza planimetrica dell'edificio rimane invariata fino al 1875. Presso l'Archivio di Stato di Nuoro sono conservate le planimetrie del Fondo Cessato Catasto degli anni 1865 e 1875, in cui è confermato che il fabbricato aveva dimensioni notevolmente inferiori rispetto allo stato attuale. Dal Sommarione, inoltre, si evince che è proprietario dell'immobile il Comune di Nuoro.

Diverse fotografie e cartoline, datate tra la fine dell'Ottocento ed i primi del Novecento mostrano una consistenza volumetrica dell'edificio già definita e molto simile all'attuale.

Alla data del 1930, anno di pubblicazione della mappa catastale conservata nell'Archivio di Stato di Nuoro, si rileva che l'edificio presenta dimensioni in pianta uguali a quella dello stato odierno. Nella seconda metà dell'ottocento e fino agli anni sessanta del novecento è utilizzato come tribunale.

Dopo il trasferimento degli uffici giudiziari, l'edificio è utilizzato dapprima come scuola media, quindi in parte come sede di associazioni culturali operanti in città e in parte come sede dei fondi storici del Consorzio per la pubblica lettura.

L'ultimo restauro integrale dell'edificio, risalente ai primi anni 2000, ha ridonato all'edificio quella valenza storico culturale che nel tempo, aveva perduto.

L'Ex Tribunale quindi è un edificio che anche nel periodo del suo peggiore degrado era riconoscibile come sito pubblico di importanza storica per la città tale da renderlo sede di un “luogo” piuttosto che di uno spazio architettonico disponibile.

Nel 2003 l’Amministrazione comunale approvava un nuovo progetto di intervento, atto ad eliminare le incoerenze strutturali ed architettoniche dell’edificio, apportate dai vari adattamenti del passato. Veniva così restituita all’edificio, pur con buona approssimazione, la connotazione originaria.

Nel 2016 conclusi importanti lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio e completato l’allestimento dell’Archivio storico comunale è sede permanente del Museo Comunale Francesco Ciusa. In tal modo l’edificio ha riconquistato la valenza che gli apparteneva.

**********





***** ACCEDI ALL'ARCHIVIO STORICO ON-LINE  *****



torna all'inizio del contenuto